A San Marino si chiama Natale delle Meraviglie e comprende una serie infinita di eventi, dalla musica ai mercatini, dallo spettacolo alla solidarietà. Ma in giro per l’Italia, dalla punta al tacco, in questi giorni è un pullulare di mercatini di Natale più o meno tradizionali. E allora non ci resta che farci un giro virtuale e scoprire dove trovarli. Regione per regione…Iniziamo con il Nord.
TRENTINO ALTO ADIGE
I Mercatini Originali dell’Alto Adige sono una festa per tutti i cinque sensi: ascoltare e poi ammirare, respirare e poi gustare, toccare con mano la tradizione, vivere il clima di festa che avvolge e riscalda. Magiche le sensazioni a Bolzano (Bolzano in Avvento: 1000 luci illuminano piazza Walther dal 28 novembre al 23 dicembre con oltre 80 commercianti altoatesini nelle loro casette di legno), Merano (Natale Meranese della Mela, all’insegna del piacere e del riposo), Bressanone (Mercatino di Natale di Bressanone – chiuso il 25 dicembre e l’1 gennaio), Brunico (Natale in Montagna, tradizione e attualità dal 28 novembre al 6 gennaio), Vipiteno (L’imponente Torre delle Dodici fa da sfondo al Mercatino del Natale con presepio di statuine realizzate completamente a mano), Trento (Mercatino di Natale in Piazza Fiera) dove si respira un’atmosfera di sincero calore, si sente il valore più vero e profondo del Natale con una magia che vive ogni giorno.
LOMBARDIA
Mercatini di Natale in parecchie città della Lombardia. A Lodi come ogni anno l’Antica Fiera di Piazza Vittoria con bancarelle, dolciumi e artigianato.
In provincia di Bergamo il giorno di Santa Lucia si festeggia con una fiera enogastronomica nella graziosa cittadina di Lenna, al centro della Val Brembana; a Castiglione della Pesolana il mercatino di Natale unisce artigianato e leccornie tutti i fine settimana, mentre novità tra i mercatini natalizi a Cisano Bergamasco, Cascina Cà de Volpi, Urgnano e, dal 16 dicembre a Castello Albani.
Nel Bresciano, a Pratico si celebra la Madonna dei Pom, tradizione che vuole che ogni giovane regali alla sua bella una mela come pegno d’amore: a contorno mercatini e molta festa.
A Cremona le vie circostanti il Duomo e Torrazzo si colorano di stand di dolciumi e caramelle sistemati nel Piatto di Santa Lucia. A Crema si terrà fino a mezzanotte del 13 dicembre la Fiera di Santa Lucia con più di 40 espositori. A Pizzighettone spazio alla gara fra presepi e mostra dentro le Mura.
A Livigno il classico mercatino di Natale prosegue ogni fine settimana fino alla vigilia.
VALLE D’AOSTA
Il 10 dicembre parte il Mercatino di Natale di Verres, mentre la Mostra mercato di Natale avrà luogo dalle 10 alle 22.30 sotto i portici del Municipio di Piazza Chanoux di Aosta. A dicembre anche Chatillon aprirà i battenti del suo mercatino con la peculiarità di essere dedicato in particolare ai bambini.
Il mese di dicembre vedrà l’apertura della terza edizione del Mercatino del Borgo di Donnas.
La mostra mercato dell’antiquariato di Capodanno a Saint-Nicolas sarà aperta dal 28 dicembre al 2 gennaio alla Maison de Sandre di Località Fossaz. A Champoluc, infine, il 4 gennaio nella stazione sciistica della Val d’Ayas avrà luogo l’ultimo mercatino valdostano del periodo natalizio.
PIEMONTE
Tanti i mercatini delle feste e i presepi, a partire da quello tipico di Borgo Dora a Torino. A Susa si terrà il Mercatino di Natale intitolato “Stella Cometa” con presepi, stand artigianali, enogastronomici e musiche natalizie. In provincia di Cuneo, a Govone, sarà allestito il Paese di Natale, festa ove folletti e fatine saranno i padroni di casa. L’ultimo giorno della festa Babbo Natale consegnerà i doni ai bambini.
In Val d’Ossola e sulla sponda piemontese del Lago Maggiore saranno fatte le cose in grande, con una serie di eventi che per tutto il mese di dicembre porteranno atmosfere natalizie fino alla conclusione delle feste nel centro di Domodossola. Altre manifestazioni a Verbania (Pallanza ed Intra), Santa Maria Maggiore e Macugnaga.
FRIULI VENEZIA GIULIA
A Ravascletto, mercatini di Natale durante tutto dicembre. A Sauris, il comune più alto del Friuli, sulle bancarelle sarà possibile trovare giocattoli di legno, miele, dolci, conserve, sciroppi e oggetti di artigianato locale. Ad Arta Terme si ripropone il Mercatino di Santa Lucia allietato da musica e balli tradizionali. Altri mercatino a Tarvisio, Camporosso, Pontebba, Canal del Ferro, Moggio, dove la strada centrale del paese ospita i prodotti tipici, gara di presepi, gastronomia e spettacoli.
In occasione della festa di Santa Lucia, a Venzone tradizionale mercato lungo il centro storico.
A Trieste avrà luogo la Fiera di San Nicolò.
Pieno di attrattive il Mercatino di Udine che rallegra Piazza Duomo dall’Immacolata alla vigilia di Natale.
A Pordenone il mercatino di Natale si tiene la seconda domenica di dicembre.
A Gorizia il mercatino dell’Avvento.
VENETO
A Bussolengo il Villaggio di Natale ‘Flover’ è un luogo fantastico dove trovare fate, gnomi, boschi fantastici e casette incantate.
A Verona nel secondo weekend di dicembre la Fiera di Santa Lucia: meraviglioso mercatino di Natale in piazza Bra, con ambiente reso particolarmente suggestivo dalla bellissima stella cometa bianca costruita in acciaio che fuoriesce dall’Arena.
A Venezia, nel centro storico torna la manifestazione “Natale in Laguna” mentre a Mestre dall’Immacolata alla vigilia di Natale saranno presenti i Mercatini di Natale. Moltissimi anche in provincia: a Caorle, San Stino di Livenza, Mirano, Meolo e feste della Foghera a Fossalta di Portogruaro. A Noale e a Portogruaro il mercatino dell’antiquariato.
A Treviso i Mercatini di Natale di Lienz (piazza Borsa).
A Vicenza mercatino con più di 20 casette in legno in stile altoatesino con i prodotti tipici enogastronomici.
Per saperne (tanto) di più: www.regioni-italiane.com
Nessun commento:
Posta un commento