29 dicembre 2011

Decalogo per proteggere cani e gatti dai botti di Capodanno

  • Teniamo gli animali il più lontano possibile dai festeggiamenti e dai luoghi in cui i petardi vengono esplosi 
  • Non lasciamoli soli. Gli animali paurosi potrebbero avere reazioni incontrollate e ferirsi, quindi è necessario stare loro vicino, senza esagerare con coccole e carezze. E’ necessario mostrarsi tranquilli, cercando di distrarli, se possibile, con giochi e bocconcini, mostrando che non c’è nulla di cui preoccuparsi. 
  • Non lasciamoli in giardino. Tenere in casa o in un luogo protetto e rassicurante anche gli animali che abitualmente vivono fuori in modo da scongiurare il pericolo di fuga. 
  • Teniamo alto il volume di radio o televisione in modo che venga attutito il rumore dei botti proveniente dall’esterno, chiudendo le finestre e abbassando persiane. 
  • Lasciamo che il nostro pet si rifugi dove preferisce, anche se si tratta di un luogo che normalmente gli è “vietato”. 
  • Durante le passeggiate teniamoli al guinzaglio, inoltre evitare di portarli fuori a mezzanotte o poco prima, perché spesso gli scoppi iniziano con anticipo. 
  • Nei mesi precedenti facciamo visitare l’animale da un veterinario comportamentalista che prescriverà la terapia da seguire, sia comportamentale che, nel caso si necessario, farmacologica. 
  • Evitiamo soluzioni fai-da-te somministrando tranquillanti, in ogni caso consultare per questo preventivamente il veterinario. 
  • In caso di animali particolarmente fobici, rivolgersi ad un veterinario comportamentalista che avvierà un processo graduale di desensibilizzazione. 

    Sensibilizziamo l'opinione pubblica, su quanto questi inutili rumori possano essere dannosi per i quattro zampe.
APAS San Marino

Nessun commento: