
EVENTI NATALIZI E MERCATINI DI RIMINI
Anche a Rimini, da qualche anno a questa parte, i Mercatini di Natale animeranno tutto il periodo delle festività Natalizie. Per i turisti sarà quindi l'occasione per tuffarsi nel colorato mondo delle creazioni artigianali, alla ricerca idee-regalo o solamente per curiosare tra le varie bancarelle immerse nella caratteristica atmosfera delle festività che Rimini può creare.
Nel centro storico, da meta' mese alla Vigilia si possono trovare bancarelle di artigianato tradizionale - la citta' puo' ancora vantare la produzione di merletti a tombolo e di stoffe decorate a mano con antichi timbri.
Fiere delle Domeniche di Dicembre mercato in piazza Cavour per la vendita di prodotti non alimentari. Orario: 8.00 - 20.00 dal 5 al 12 dicembre
Dal 4 al 31 dicembre Mostra mercato dell'artigianato artistico e tradizionale Rimini, sito nella Vecchia Pescheria Accanto al tradizionale mercato di Natale che trova spazio sulla Piazza Cavour, maestri del rame, maestri ceramisti e maestri vetrai mettono in mostra le loro opere sui banchi della Vecchia Pescheria, uno dei luoghi più pittoreschi e caratteristici della città, diventato negli ultimi anni luogo di ritrovo di tendenza per centinaia di giovani. Orario: 9 - 20
Dall'8 al 24 dicembre Fiera degli Alberi di Natale presso Largo Ponte di Tiberio Orario: 8.00 - 20.00.
Da metà dicembre dicembre al 6 gennaio Fiera di Natale, ricco mercato natalizio con vendita di tipici prodotti artigianali, decorazioni, dolciumi, e originali idee regalo vari inPiazza Tre Martiri Orario: 9.00 - 20.00.
Dal 19 al 24 dicembre Fiera di Natale, mercato natalizio con vendita di tipici prodotti artigianali, decorazioni, regali, dolciumi in Piazza Cavour Orario: 9.00 - 20.00
NATALE A CESENATICO
ANGELI DELLA SABBIA A IGEA MARINA
Il grande Presepe di sabbia sulla spiaggia di Igea MarinaBagno 78 e 78 bis - fronte viale Ennio - Igea Marina - Bellaria Igea Marina (RN)
L'appuntamento più atteso del Natale sarà realizzato nello scenario tutto esclusivo del mare d'inverno.
Artisti esperti, come per incanto, modelleranno la sabbia che prenderà la forma di un presepe cristiano.
La sacra rappresentazione mostrerà personaggi a grandezza naturale, paesaggi e immagini della tradizione che stupiranno il visitatore per la finezza dell'esecuzione e l'espressività dei dettagli delle sculture.
Periodo di svolgimento: dal 04/12/2011 al 09/01/2012
Orario: 10.00 - 21.00 Aperture straordinarie fino alle 24.00: 24, 25, 26, 30,31 dicembre e 1, 2 gennaio
Ingresso: a pagamento
Tariffa intera: offerta libera
PRESEPI SOTT'ACQUA ALL'ACQUARIO DI CATTOLICA
Per il 5°anno consecutivo l’Acquario di Cattolica propone, durante le festività natalizie dall’8 dicembre al 8 gennaio 2012, una rassegna nazionale che ogni anno diventa più ricca di originali Natività artistiche.
Preziose Natività in terracotta, pietra, vetro soffiato, ceramica e legno create da scultori e artigiani italiani saranno esposti immerse tra squali toro, meduse, madrepore, pareti rocciose, cavallucci marini e pesci tropicali.
Nell’insolita cornice delle vasche e degli spazi più suggestivi come i fondali del Mar Mediterraneo, dell’ Oceano Indiano e del Pacifico, diventano piccole gallerie d’arte sottomarine ma anche cornici per preziose sculture naturali perfettamente integrate nelle profondità.
Quest’anno la rassegna si arricchisce di numerose nuove opere a partire da quelle della tradizione napoletana, dell’antica ceramica di Faenza, quella di Deruta e di vetro soffiato della scuola di Murano.
Ciò permette al pubblico natalizio di cimentarsi in un appassionante viaggio nella bellezza delle varietà marine e terrestri (oltre 3.000 esemplari di 400 differenti specie) abbinate alla creatività umana espressa nell’ arte dei Presepi.
Periodo di svolgimento: 08/12/2011, 09/12/2011, 10/12/2011, 11/12/2011, 18/12/2011 e 26/01/2012
Orario: dalle ore 9.30 alle ore 18.30; ultimo ingresso 2 ora prima della chiusura.
Ingresso: a pagamento
Tariffa intera: 18,00 euro
Tariffa ridotta: 14,00 euro - Bambini da 1 metro di altezza fino a 11 anni, over 65, invalidi e militari
Gratuità: Bambini fino ad 1 metro di altezza
PRESEPE MECCANICO NELLE GROTTE DI SANTARCANGELO
Per il primo anno si allestisce, nelle grotte scavate nel tufo e nell'arenaria, sotto il colle Giove dove trova luogo l'antica città di Sant'Arcangelo di Romagna, un presepio meccanico tra i più grandi d'Italia.
Le antichissime grotte ipogee, usate prima del cristianesimo come probabile luogo di culto pagano al Dio Mitra, poi utilizzate come rifugio sicuro durante i bombardamenti dell'ultima guerra, si presentano al pubblico in tutto il loro antico fascino e suggestione. Un capolavoro scavato dall'uomo, un luogo il cui il mistero e il fascino s'intreccia in un'ambiente quanto mai spettacolare.
A tutto questo si aggiunge la magia del presepio animato meccanico, uno dei più grandi capolavori di arte presipistica realizzata da Davide Santandrea che rilancia così la tradizione del presepio nelle grotte.
40 grotte lungo un percorso sotterraneo di circa 250 metri sotto la città di Sant'Arcangelo, ospitano altrettante 40 scene bibbliche tratte dall'antico e dal nuovo testamento, con figure alte un metro , tutto dotate di meccanismi per farle muovere e realizzate a mano da Davide Santandrea.
E poi ancora effetti di luci, di suoni e di acqua, incantevoli scenografie orientali si uniscono al fascino e alla suggestività delle grotte scavate nella roccia.
Periodo di svolgimento: dal 08/12/2011 al 15/01/2012
Orario: feriale: 15.00 - 18.00. Festivo: 10.30 - 12.30 e 15.00 - 18.00
Ingresso: a pagamento
Tariffa intera: Adulti 3,00 euro
Gratuità: Gruppi scolastici (bambini, accompagnatori e insegnanti)
PRESEPE VIVENTE DI MONTEFIORE CONCA

La tradizione e la devozione religiosa rivivono a Montefiore Conca, sulle splendide colline di Rimini, in un evento di grande suggestione tutto il centro storico del Borgo Medioevale diventerà teatro naturale della rappresentazione della Natività.
Giunto alla 20° edizione, questo splendido Presepe, è diventato uno degli appuntamenti più attesi dell'anno per tutta la comunità montefiorese che partecipa attivamente alla sua realizzazione.
Sono una trentina gli episodi rappresentati, in altrettanti allestimenti scenografici realizzati lungo un percorso che si snoda per le vie del paese e che culmina con la Natività allestita nella magnifica Arena ai piedi della possente Rocca Malatestiana.
Come da tradizione due coppie di Montefiore e i loro bimbi, scelti tra gli ultimi nati della comunità, si alternano nell'interpretazione della Sacra Famiglia, mentre oltre 150 figuranti, rigorosamente in costume d'epoca, saranno impegnati a far rivivere come in un grande teatro a cielo aperto le scene di vita quotidiana dell'antica Galilea: il villaggio dei pescatori, dei pastori, degli arabi, il mercato, piuttosto che gli antichi mestieri come il fabbro, il falegname e il vasaio, il castello di Re Erode (allestito nella Rocca Malatestiana), il tutto allietato dalla musica natalizia che si diffonde per il paese e delle zampogne.
Periodo di svolgimento: 24/12/2011, 26/12/2011 e 06/01/2012
Orario: dalle 17.00 alle 19.30
Ingresso: a pagamento
Tariffa intera: 3,00 solo adulti quale contributo alla realizzazione
Nel centro storico, da meta' mese alla Vigilia si possono trovare bancarelle di artigianato tradizionale - la citta' puo' ancora vantare la produzione di merletti a tombolo e di stoffe decorate a mano con antichi timbri.
Fiere delle Domeniche di Dicembre mercato in piazza Cavour per la vendita di prodotti non alimentari. Orario: 8.00 - 20.00 dal 5 al 12 dicembre
Dal 4 al 31 dicembre Mostra mercato dell'artigianato artistico e tradizionale Rimini, sito nella Vecchia Pescheria Accanto al tradizionale mercato di Natale che trova spazio sulla Piazza Cavour, maestri del rame, maestri ceramisti e maestri vetrai mettono in mostra le loro opere sui banchi della Vecchia Pescheria, uno dei luoghi più pittoreschi e caratteristici della città, diventato negli ultimi anni luogo di ritrovo di tendenza per centinaia di giovani. Orario: 9 - 20
Dall'8 al 24 dicembre Fiera degli Alberi di Natale presso Largo Ponte di Tiberio Orario: 8.00 - 20.00.
Da metà dicembre dicembre al 6 gennaio Fiera di Natale, ricco mercato natalizio con vendita di tipici prodotti artigianali, decorazioni, dolciumi, e originali idee regalo vari inPiazza Tre Martiri Orario: 9.00 - 20.00.
Dal 19 al 24 dicembre Fiera di Natale, mercato natalizio con vendita di tipici prodotti artigianali, decorazioni, regali, dolciumi in Piazza Cavour Orario: 9.00 - 20.00
NATALE A CESENATICO
Podotti tipici e idee regalo nella magica atmosfera del porto canale leonardescoPortocanale, via M. Moretti, via Armellini - Cesenatico (FC)
Nella splendida cornice del lungocanale, illuminato dalle mille luci del Presepe della Marineria, trovano posto le tradizionali bancarelle natalizie del Mercatino di Natale, con tanti prodotti tipici da acquistare o da degustare: decorazioni, addobbi, piante e fiori, gadgets, prodotti artigianali, idee regalo, giocattoli, abbigliamento, oggettistica varia, dolciumi tipici, caldarroste e vin brulé.
Sono previsti inoltre diversi momenti di svago e didivertimento per tutto il periodo, a cominciare dall’inaugurazione del Presepe galleggiante, preceduta da uno spettacolo musicale, concerti, animazione e intrattenimenti.
Periodo di svolgimento: dal 08/12/2011 al 08/01/2012
Orario: la domenica e i festivi - dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Ingresso: gratuito
Nella splendida cornice del lungocanale, illuminato dalle mille luci del Presepe della Marineria, trovano posto le tradizionali bancarelle natalizie del Mercatino di Natale, con tanti prodotti tipici da acquistare o da degustare: decorazioni, addobbi, piante e fiori, gadgets, prodotti artigianali, idee regalo, giocattoli, abbigliamento, oggettistica varia, dolciumi tipici, caldarroste e vin brulé.
Sono previsti inoltre diversi momenti di svago e didivertimento per tutto il periodo, a cominciare dall’inaugurazione del Presepe galleggiante, preceduta da uno spettacolo musicale, concerti, animazione e intrattenimenti.
Periodo di svolgimento: dal 08/12/2011 al 08/01/2012
Orario: la domenica e i festivi - dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Ingresso: gratuito
ANGELI DELLA SABBIA A IGEA MARINA
Il grande Presepe di sabbia sulla spiaggia di Igea MarinaBagno 78 e 78 bis - fronte viale Ennio - Igea Marina - Bellaria Igea Marina (RN)
L'appuntamento più atteso del Natale sarà realizzato nello scenario tutto esclusivo del mare d'inverno.
Artisti esperti, come per incanto, modelleranno la sabbia che prenderà la forma di un presepe cristiano.
La sacra rappresentazione mostrerà personaggi a grandezza naturale, paesaggi e immagini della tradizione che stupiranno il visitatore per la finezza dell'esecuzione e l'espressività dei dettagli delle sculture.
Periodo di svolgimento: dal 04/12/2011 al 09/01/2012
Orario: 10.00 - 21.00 Aperture straordinarie fino alle 24.00: 24, 25, 26, 30,31 dicembre e 1, 2 gennaio
Ingresso: a pagamento
Tariffa intera: offerta libera
PRESEPI SOTT'ACQUA ALL'ACQUARIO DI CATTOLICA
Per il 5°anno consecutivo l’Acquario di Cattolica propone, durante le festività natalizie dall’8 dicembre al 8 gennaio 2012, una rassegna nazionale che ogni anno diventa più ricca di originali Natività artistiche.
Preziose Natività in terracotta, pietra, vetro soffiato, ceramica e legno create da scultori e artigiani italiani saranno esposti immerse tra squali toro, meduse, madrepore, pareti rocciose, cavallucci marini e pesci tropicali.
Nell’insolita cornice delle vasche e degli spazi più suggestivi come i fondali del Mar Mediterraneo, dell’ Oceano Indiano e del Pacifico, diventano piccole gallerie d’arte sottomarine ma anche cornici per preziose sculture naturali perfettamente integrate nelle profondità.
Quest’anno la rassegna si arricchisce di numerose nuove opere a partire da quelle della tradizione napoletana, dell’antica ceramica di Faenza, quella di Deruta e di vetro soffiato della scuola di Murano.
Ciò permette al pubblico natalizio di cimentarsi in un appassionante viaggio nella bellezza delle varietà marine e terrestri (oltre 3.000 esemplari di 400 differenti specie) abbinate alla creatività umana espressa nell’ arte dei Presepi.
Periodo di svolgimento: 08/12/2011, 09/12/2011, 10/12/2011, 11/12/2011, 18/12/2011 e 26/01/2012
Orario: dalle ore 9.30 alle ore 18.30; ultimo ingresso 2 ora prima della chiusura.
Ingresso: a pagamento
Tariffa intera: 18,00 euro
Tariffa ridotta: 14,00 euro - Bambini da 1 metro di altezza fino a 11 anni, over 65, invalidi e militari
Gratuità: Bambini fino ad 1 metro di altezza
PRESEPE MECCANICO NELLE GROTTE DI SANTARCANGELO

Le antichissime grotte ipogee, usate prima del cristianesimo come probabile luogo di culto pagano al Dio Mitra, poi utilizzate come rifugio sicuro durante i bombardamenti dell'ultima guerra, si presentano al pubblico in tutto il loro antico fascino e suggestione. Un capolavoro scavato dall'uomo, un luogo il cui il mistero e il fascino s'intreccia in un'ambiente quanto mai spettacolare.
A tutto questo si aggiunge la magia del presepio animato meccanico, uno dei più grandi capolavori di arte presipistica realizzata da Davide Santandrea che rilancia così la tradizione del presepio nelle grotte.
40 grotte lungo un percorso sotterraneo di circa 250 metri sotto la città di Sant'Arcangelo, ospitano altrettante 40 scene bibbliche tratte dall'antico e dal nuovo testamento, con figure alte un metro , tutto dotate di meccanismi per farle muovere e realizzate a mano da Davide Santandrea.
E poi ancora effetti di luci, di suoni e di acqua, incantevoli scenografie orientali si uniscono al fascino e alla suggestività delle grotte scavate nella roccia.
Periodo di svolgimento: dal 08/12/2011 al 15/01/2012
Orario: feriale: 15.00 - 18.00. Festivo: 10.30 - 12.30 e 15.00 - 18.00
Ingresso: a pagamento
Tariffa intera: Adulti 3,00 euro
Gratuità: Gruppi scolastici (bambini, accompagnatori e insegnanti)
PRESEPE VIVENTE DI MONTEFIORE CONCA

La tradizione e la devozione religiosa rivivono a Montefiore Conca, sulle splendide colline di Rimini, in un evento di grande suggestione tutto il centro storico del Borgo Medioevale diventerà teatro naturale della rappresentazione della Natività.
Giunto alla 20° edizione, questo splendido Presepe, è diventato uno degli appuntamenti più attesi dell'anno per tutta la comunità montefiorese che partecipa attivamente alla sua realizzazione.
Sono una trentina gli episodi rappresentati, in altrettanti allestimenti scenografici realizzati lungo un percorso che si snoda per le vie del paese e che culmina con la Natività allestita nella magnifica Arena ai piedi della possente Rocca Malatestiana.
Come da tradizione due coppie di Montefiore e i loro bimbi, scelti tra gli ultimi nati della comunità, si alternano nell'interpretazione della Sacra Famiglia, mentre oltre 150 figuranti, rigorosamente in costume d'epoca, saranno impegnati a far rivivere come in un grande teatro a cielo aperto le scene di vita quotidiana dell'antica Galilea: il villaggio dei pescatori, dei pastori, degli arabi, il mercato, piuttosto che gli antichi mestieri come il fabbro, il falegname e il vasaio, il castello di Re Erode (allestito nella Rocca Malatestiana), il tutto allietato dalla musica natalizia che si diffonde per il paese e delle zampogne.
Periodo di svolgimento: 24/12/2011, 26/12/2011 e 06/01/2012
Orario: dalle 17.00 alle 19.30
Ingresso: a pagamento
Tariffa intera: 3,00 solo adulti quale contributo alla realizzazione
Nessun commento:
Posta un commento