Il Sistema Oasi del WWF ha da qualche anno avviato una produzione biologica di altissima qualità, risultato di un progetto agricolo che vuole diventare un modello di riferimento per dimostrare concretamente la compatibilità tra conservazione della natura e attività produttive.
Con i prodotti di Terre dell’Oasi oltre a riscoprire sapori naturali, si contribuisce concretamente alla salvaguardia del paesaggio agrario e della biodiversità.
Ogni risorsa ricavata dalla vendita e dalla diffusione dei prodotti viene infatti reinvestita nella gestione delle oasi o in progetti di conservazione al loro interno.
Terre dell’Oasi è un progetto che coinvolge le Oasi del WWF e le Oasi affiliate al WWF dove si pratica agricoltura biologica e biodinamica in armonia con la Natura e per la sua tutela.
Un pacco di pasta o un barattolo di miele di Terre dell’Oasi non hanno quindi solo valori alimentari di qualità, ma anche valori ambientali aggiunti e caratterizzanti che ne rappresentano, appunto, la differenza.
L’obiettivo del progetto è quello di produrre, trasformare e commercializzare prodotti biologici provenienti dalle Oasi del WWF e da terreni ad esse connessi. Attualmente le aree coinvolte nel progetto sono la riserva regionale del lago di Penne (abruzzo), l’Oasi WWF della laguna di Orbetello (Toscana) e la riserva naturale regionale del Bosco WWF di Vanzago (lombardia).
Nei prossimi mesi saranno coinvolte altre Oasi a gestione diretta o affiliate.
Per saperne di più
E' possibile ordinare i prodotti Terre dell'Oasi fino all'undici dicembre.
Nessun commento:
Posta un commento